Su di noi
Let’s talk about us
Helvetiarockt è il centro di coordinamento e la piattaforma di collegamento in rete di musiciste·x jazz, pop e rock in Svizzera. A tal fine Helvetiarockt propone una serie di offerte che consentino a giovani donne·x di accedere facilmente al mondo della musica, incoraggia e collega in rete artiste·x professioniste·x e sensibilizza il settore della musica svizzera, sulla dimensione di genere. Helvetiarockt chiede l’aumento della visibilità delle donne·x, il riconoscimento del loro operato nonché line up, gruppi e organi che rispettino l’equilibrio tra i generi. A tal fine sollecita quotidianamente le persone a mettere in discussione le proprie convinzioni per trovare insieme delle soluzioni adeguate.
Team
-
Angela Addo
Gestione regionale per la Svizzera centrale ed orientale
Quando Angi Addo, a nove anni, è arrivata in Svizzera dalla California del Sud ha subito uno shock climatico ma anche culturale che è riuscita a superare grazie alla musica. La sua pima chitarra le ha acceso un fuoco dentro che le ha fatto scoprire un mondo tutto nuovo. Ancora oggi, il profumo di legno della sua chitarra acustica la riporta nel mondo dell’infanzia, regalandole ricordi bellissimi.
Angie è musicista, DJ e attivista. Da qualche tempo è attiva nel quadro della vita notturna della città di Lucerna in cui infonde la sua apertura mentale in modo cordiale, questo è certo, ma anche determinato ed esigente. Ha lasciato alle spalle il suo lavoro come guida turistica per persone con disabilità per dedicarsi completamente alla diversità e alla sicurezza nella vita notturna lucernese. Come persona di colore sa cosa significa lottare per dare una voce e visibilità anche alle persone che non ne hanno e per garantire la sicurezza nei locali della vita notturna. Nei club svolge un importante lavoro di informazione e sensibilizzazione e si esibisce come DJ in svariate formazioni. II suo progetto da solista si chiama «AKUAKU», e il suo collettivo di DJ «Midnight Snack Collective».
Angie è approdata a Helvetiarockt nel corso del suo sviluppo personale e musicale, quando ha sentito il bisogno di emanciparsi a livello tecnico ed essere indipendente dal suo partner musicale. Ha frequentato il workshop Song sketches ed è diventata DJ da autodidatta. La frequentazione del workshop è quindi sfociata nell’ingaggio come coach per DJ e, più tardi, nell’assunzione della gestione regionale per la Svizzera centrale ed orientale. La sua pazienza enorme, la sua personalità poliedrica e la sua energia strabordante fanno di Angie la persona ideale per ricoprire questa duplice funzione. Riesce, come nessun’altra, a motivare le persone che la circondano, e quindi anche noi di Helvetiarockt e tutte le partecipanti x dei workshop che anima, a scoprire cose nuove. Il suo punto debole? È facilissimo corromperla con le sfogliatine alla crema …:P
-
Anita Schaub
Comunicazione interna e gestione dei progetti
Anita è una persona estremamente creativa, ha talento organizzativo sa dare il meglio di sé quando lavora in squadra. Non stupisce quindi che la sua carriera presso Helvetiarockt non sia finita al termine del suo impiego a tempo determinato come sostituta responsabile nel settore della comunicazione, anzi, in quel momento è decollata! Nel frattempo ha assunto la responsabilità di diversi progetti, si occupa delle esigenze del team sul piano della grafica e migliora instancabilmente il nostro sito Internet.
Prima di approdare a Helvetiarockt, Anita ha curato la comunicazione per il GHOST FESTIVAL e per la fondazione EQUIPE VOLO presso la quale non si è limitata alla comunicazione, ma è andata in prima linea ad aiutare la clientela a sollevare scatoloni e a guidare furgoni in occasione dei traslochi. Anita ama portare a termine i compiti. Non importa se a casa o in ufficio, con il laptop sulle ginocchia o il trapano avvitatore nelle mani: Anita sbriga quello che c’è da sbrigare senza tentennare.
Se cercate Anita e non la trovate in ufficio è molto probabile che stia finalizzando testi o contenuti visivi per la clientela del suo studio grafico oppure che stia sfidando suo figlio ai tuffi, a pallavolo o a basket. Ma può anche darsi che si sia immersa nella natura, lontana dalla civilizzazione e senza connessione a Internet. Non la troverete comunque mai senza le sue cuffie, perché la musica è il suo elisir di vita: soul, hip hop, reggae, dub ed electro, Anita non può vivere senza la musica. E ogni volta che può si lascia trasportare dalla musica e balla, balla per tutta la notte al ritmo dei bassi che vibrano in occasione di un concerto o di un party. Per Anita non c’è nulla di meglio della drum’n’bass o della jungle per rifare il pieno di energia. -
Elia Meier
Responsabile della comunicazione
Elia preferirebbe presentarsi con un paio di GIF invece che con un testo scritto. Prima del boom delle immagini animate, Elia amava passare il suo tempo sui campi di calcio. Poi un giorno ha deciso di smettere di giocare e ha iniziato a sondare gli abissi dei paesaggi culturali. Quando era ancora all’Università di Lucerna a studiare scienze sociali e della comunicazione ha contribuito all’istituzione dell’associazione «Queer Office» e cofondato i formati «kopfkino» e «Frau*, Mann*, Mensch», che vengono portati avanti ancora oggi con successo. Ha già messo in pratica la sua passione per la gestione di progetti e per la comunicazione in qualità di assistente della programmazione del centro cultural Neubad a Lucerna, lavorando nell’ambito della sponsorizzazione e della raccolta di fondi presso il Museo di storia di Berna e come membro dell’agenzia di mediazione culturale Miozzari & Co.
Dal 2018 elabora e attua la strategia di comunicazione di Helvetiarockt e anche se può sembrare paradossale, capita che sia proprio Elia a non comunicare affatto per diverse ore, perché immersa·x nel lavoro, con gli occhi fissi sullo schermo. Poi d’improvviso sforna un’idea creativa dopo l’altra, sfreccia radiosa·x da un ufficio all’altro e si scatena su tutte le flip chart che le capitano a tiro. Elia non smette mai di ricordare a tutte noi la lezione di vita che le ha regalato il suo passato da atleta agonista: l’importanza di farsi del bene di tanto in tanto. Lei il suo equilibrio lo trova quando scrive, quando si esibisce con il duo rau_, quando è sullo skateboard o quando fa bouldering.
-
Elodie Romain
Gestione regionale per la Svizzera occidentale
-
Elodie Romain
Gestione regionale Ovest
Chitarrista, singer songwriter, compositrice, artista, coach dei Songwriting camp e, dal 2022, responsabile regionale presso Helvetiarockt – tutto questo è Elodie Romain.
La carriera musicale di Elodie è iniziata presto, più precisamente a nove anni, quando la mamma le ha regalato una chitarra. A partire da quel momento ha realizzato che avrebbe dedicato la sua vita alla musica. Elodie ha iniziato a scrivere le sue canzoni a 14 anni e oggi non può immaginare una vita senza musica, senza creare qualche cosa di nuovo e senza le persone creative che la circondano. Ha studiato canto, chitarra e teoria della musica presso l’Ecole des musiques actuelles (ETM) a Ginevra e pedagogia presso l’Alta scuola pedagogica del Cantone di Vaud (HEP) a Losanna. Dal 2012 Elodie è autrice, compositrice e artista del suo progetto Billie Bird. Ha dato più di 100 concerti in club e festival in Svizzera e all’estero e ha fatto da spalla a Benjamin Clementine, Piers Faccini e Shannon Wright. Nel 2018 pubblica i due EP «La Nuit» e «Les Déferlantes» sotto la sua etichetta Les Exploratrices. A breve pubblicherà il suo primo album!
Elodie ha iniziato la sua attività presso Helvetiarockt nel 2019 come responsabile del Songwriting camp a Friburgo e da allora non è più possibile pensare alla famiglia di Helvetiarockt senza di lei. Nel frattempo è diventata anche la responsabile della gestione regionale per la Svizzera francese in cui si premura affinché Helvetiarockt sia debitamente rappresentata. Quando non organizza workshop per Helvetiarockt o quando non è in studio a registrare o sul palco a esibirsi, Elodie ama trascorrere il tempo con le persone a lei più care sorseggiando un caffè a Losanna nei pressi del lago. -
Geneviève Rossier
Raccolta di fondi e collegamento in rete Svizzera romanda
Geneviève è cresciuta a Aubonne, a metà cammino tra le rive del lago Lemano e il Giura. Si appassiona al cinema sin da giovanissima e diventa la proiezionista del cinema di Aubonne. Una cosa tira l’altra e, accanto agli studi in lettere, inizia a gestire anche la programmazione e gli eventi del cinema locale. Diplomata in storia ed estetica del cinema presso l’Università di Losanna, Geneviève Rossier ha lavorato per diversi anni per il festival Visions du Réel a Nyon come membro della commissione di selezione e nel settore della stampa. Dal 2006 al 2011, è stata la responsabile della produzione dei film di diploma della sezione cinematografica della Scuola cantonale d’Arte di Losanna (ECAL) e ha coordinato i Master in film.
Geneviève ha fondato «Thera Production» a Losanna e coprodotto due il film «Nuvem» di Basil Da Cunha, poi presentato alla Quinzaine des réalisateurs a Cannes nel 2011. Tra il 2010 e il 2013 ha lavorato come produttrice per il collettivo Alva Film a Ginevra e prodotto diversi lungometraggi documentaristici. Nel 2014, dopo la nascita della sua prima figlia, aderisce alla Fondation romande pour le cinéma (Cinéforom). Assiste la responsabile dei contributi selettivi e integrativi e si occupa in particolare del sostegno alla distribuzione. Questi anni presso Cinéforom consolidano le sue conoscenze in materia di politiche culturali della Svizzera francese e nazionali e le permettono di approfondire le questioni legate al genere nel mondo dell’audiovisuale.
Il tema della rappresentanza delle donne nei film e nel mondo dell’arte professionale l’appassiona e sente il bisogno di approfondirlo e contribuire al raggiungimento di una rappresentanza più equilibrata dei generi e di una maggiore diversità nella cultura in generale.
Nel mese di giugno 2021, ha iniziato a lavorare per Helvetiarockt e da allora si occupa della raccolta di fondi nella Svizzera romanda. È per lei un’occasione per conoscere da più vicino l’«ecosistema» delle musiche attuali in Svizzera e conciliare la sua attività professionale e l’impegno per le questioni femministe.
Oltre ai film e alla musica, Geneviève adora stare all’aria aperta, fare escursioni sugli sci o a piedi e occuparsi del grande giardino comunitario sotto casa. Ama anche i momenti in cui si può chiudere nel silenzio, quasi come un eremita, e passeggiare nelle dolci valli prealpine o in Engadina con i suoi due figli e il suo compagno.
-
Jasmin Albash
Gestione regionale Nord
Jasmin Albash è una cantante, una compositrice e un’allenatrice vocale con eccellenti capacità organizzative. Ama stare con la gente e condividere le sue conoscenze. Nel corso della sua carriera musicale come cantante professionista (WIAM Winterthur, Com-plete Vocal Institut, Kopenhagen) dalla personalità poliedrica ha partecipato a diversi progetti musicali.
Nel 2019 ha animato i primi workshop Beatmaking di Helvetiarockt e nel 2020 siamo riu-scite a convincerla ad assumere la responsabilità della gestione regionale per il sito di Basilea e quindi a coordinare l’intero spettro dei workshop Music lab di Helvetiarockt. Nel tempo che le resta a disposizione, Jasmin si concentra sui suoi progetti musicali e sulla sua piccola famiglia.
Ma procediamo con ordine: Jasmin Albash è cresciuta ad Altnau, nel Cantone di Argovia e ha preso le sue prime lezioni di canto presso la scuola di musica di Romanshorn. Nel 2006 si è trasferita a Basilea dove, quattro anni più tardi, ha fondato la scuola di canto SING OUT LOUD! in cui ha dato lezioni individuali, animato workshop e diretto cori fino al 2020.
Nell’autunno 2018 ha cofondato la band Kallemi, nata da un progetto di gemellaggio tra Basilea e Ramallah, lanciato dalla Kaserne di Basilea. Con questa band ha dato una serie di concerti in Palestina, Israele, Germania, Svizzera e Canada. Dal 2016 al 2019 Jasmin si è esibita sotto il nome artistico «The RK» e ha pubblicato due EP. Nel 2020 si è esibita per la prima volta sotto il suo nome proprio e ha pubblicato il suo primo album da solista intitolato «Gold». «Gold» è un album intimistico in cui Jasmin esplora le sue radici palestinesi.
L’impegno musicale e sociale ha sempre occupato un posto importante nella carriera musicale di Jasmin, come lo dimostra il canale YouTube «Sijada Session» che ha lanciato nel 2019 e nel quale invita musiciste x a lavorare assieme su un brano. L’obiettivo del canale è dare visibilità alla ricchezza della creazione artistica di musiciste x professioniste e servire da piattaforma di collegamento. Tale piattaforma persegue quindi gli stessi obiettivi di Helvetiarockt. La sua gioia di vivere contagiosa e la sua energia e passione musicali fanno di Jasmin una fonte d’ispirazione inesauribile per le aspiranti musiciste x e, per Helvetiarockt, una collaboratrice ideale su tutti i fronti.
-
Kathy Bajaria
Coordinamento nazionale della comunità e dei progetti
Kathy è la nostra x giramondo. Ha radici indiane, è cresciuta x a Sheffield, ha vissuto a Liverpool, Berlino e Amsterdam e a volte sogna di vivere a New York o a Buenos Aires. Da quando si è trasferita x a Lucerna, 15 anni fa, non ha smesso di influire sulla vita culturale locale organizzando concerti, feste e manifestazioni politiche. È co-fondatrice x del Queer Office, definisce la programmazione del film festival queer PinkPanorama e s’impegna per la commissione per l’integrazione della Città di Lucerna.
All’inizio del 2018 Kathy ha assunto la responsabilità per il progetto Female* Music Lab (la cui gestione è assicurata in corresponsabilità dal 2020). Dal 2022 è responsabile per il coordinamento nazionale della comunità e dei progetti nel quadro del nuovo progetto Helvetiarockt Music Lab. È anche responsabile per il podcast Musicians in conversation nel quale può far confluire in maniera ottimale la sua vasta esperienza raccolta in qualità di amante·della musica, DJ e manager culturale diplomata x. A ciò si aggiungono la lungimiranza e la capacità di ragionare in contesti più ampi. È impressionante come riesce a mettere in contatto persone e progetti in modo mirato. Il suo grande interesse e le sue conoscenze in termini di cultura e società ci ispirano quotidianamente e quel suo lato inglese, pacato e tranquillo, è preziosissimo quando le discussioni si accendono. Non si fa mettere in subbuglio nemmeno dall’acqua fredda, anzi può capitare di vedere Kathy fare il bagno nel Lago dei Quattro Cantoni, nella Lette o nell’Aare anche in autunno avanzato.
-
Letizia Carigiet
Responsabile del progetto Female* Bandworkshop
Si potrebbe quasi dire che Letizia è nata femminista. La grigionese lotta per un mondo migliore senza vantarsene. Ha condotto le campagne di sensibilizzazione «Flirt Don’t Hurt», per la prevenzione della violenza sessuale, e «16 Tage Gegen Gewalt an Frauen», per la lotta contro la violenza nei confronti delle donne·x, ed è una delle organizzatrici del festival Queens* of Hip-Hop. Letizia ha studiato letteratura tedesca, filologia dell’edizione e teatro, ha condotto il progetto di promozione delle giovani leve «womentoring» e si è impegnata nel quadro della politica in materia di formazione e della politica giovanile. Ha lavorato come collaboratrice scientifica in un progetto di ricerca dell’Università di Berna.
Dal 2018 lavora per Helvetiarockt in diversi ambiti combinando la sua passione per la musica con la lotta per la parità di genere. Oltre a essere responsabile del progetto Female* Bandworkshop, gestisce il nuovo progetto che prevede l’allestimento di una banca dati per donne·x nel settore della musica. Letizia è specialista nel dare impulso ai progetti e si distingue per il suo spirito critico. Nonostante o forse proprio in virtù del suo approccio analitico e calmo ha sviluppato un senso dell’umorismo laconico che ci fa sbellicare dalle risate. E se nemmeno questa sua dote dovesse bastare per superare una crisi, Letizia ha sempre un ultimo asso nella manica: il suo «Silly Dance», il rimedio a tutti i mali.
-
Muriel Rhyner
Gestione regionale Ticino & Songwriting
Muriel ha dato più di 600 concerti in Svizzera e all’estero, ha pubblicato cinque album e suonato per 12 anni nella band Delilahs. È musicista, songwriter, booker e responsabile di progetto. Ha iniziato a scrivere canzoni a 12 anni, poco tempo dopo ha imparato a suonare il basso e poi si è fatta strada nel mondo della musica come autodidatta.
Attiva per Helvetiarockt sin dal primo giorno, nel 2015 ha sviluppato il progetto Helvetiarockt Songwriting Camp e dal 2018 attua offerte per musiciste·x professioniste·x. Sfida come se nulla fosse il suo esiguo tasso d’occupazione sfruttando al massimo le risorse a disposizione. La nostra «fabbrica delle idee» non disdegna i compiti amministrativi ed eccelle nelle sue funzioni di coach del Helvetiarockt Bandworkshop a Berna e di responsabile del Female* Songwriting Camp a Zugo, contagiando così le giovani donne·x con la sua passione. Il suo ampio ventaglio di attività arricchisce il nostro team e ci apre importantissime prospettive. Calca palchi importanti, insegna da anni, partecipa lei stessa a progetti di qualità e sa benissimo cosa significa smuovere le acque nel settore della musica svizzero in quanto donna·x. P.S.: se sei alla ricerca di un’idea di progetto, contatta Muriel!
-
Nesrine Ghulam
Coordinamento regionale Helvetiarockt Music Lab
Lo sfaccettato bagaglio culturale di Nesrine è riconducibile alle sue radici svizzero-irachene e al fatto che sia cresciuta nel cosmo ginevrino. Non stupisce quindi che abbia concluso gli studi in scienze sociali presso l’Università di Ginevra con un master in un ambito altrettanto complesso: lo studio di genere. Durante gli studi si è interessata in particolare all’aspetto della performatività di genere. Nesrine svolge ricerche sul campo nell’ambito della musica e della danza, perché ritiene che queste due forme artistiche siano importanti strumenti di emancipazione ed espressione delle donne x e delle minoranze. È molto attiva anche sul piano del volontariato: organizza e coordina diversi eventi tra cui il «Festival Universitaire Genre et Egalité». Questo festival dura tre giorni e ha lo scopo di sensibilizzare le persone sul sessismo e sul razzismo. Nesrine ha inoltre fondato l’associazione «L’Escouade» che le permette di avviare azioni di sensibilizzazione sul sessismo quali la femminilizzazione dei nomi delle strade a Ginevra, realizzata nel 2019.
Il tema del genere ha anche condotto Nesrine all’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo, in cui ha partecipato a eventi nazionali nel quadro delle sue funzioni. Ha quindi avuto l’occasione di ampliare utleriormente la sua rete di contatti legati alle pari opportunità.
Quando nell’autunno 2021 a Ginevra nasce «Le Groove», un club e locale per concerti per giovani, Nesrine ne assume subito il coordinamento. L’obiettivo di questo locale è diventare un luogo effettivamente inclusivo che dia visibilità alle giovani donne x nell’industria musicale svizzera e lanci al contempo un chiaro segnale al pubblico di tolleranza zero per qualsiasi forma di molestia.
È dal mese di gennaio 2022 che beneficiamo dello spirito rinfrescante e giovane di Nesrine e del suo grande bagaglio di esperienze che arricchisce la nostra attività di giorno in giorno. Quando non sta curando i contatti di Helvetiarockt, Nesrine, da vera campionessa dello sport, scala letteralmente i muri. Se non la trovi nella palestra per arrampicata, può darsi che sia dietro alla consolle come DJ amatoriale e ti stia facendo ballare al ritmo del suo perfetto mix di house e tecno. È sempre alla ricerca di nuovi artisti e stili e si dà anima e corpo a Helvetiarockt.
-
Pascale Diggelmann
Responsabile della comunicazione
Che si tratti di avviare nuovi progetti o sviluppare ciò che si è affermato: Pascale ha sempre un’idea creativa e una visione chiara ed è sempre pronta ad attuarle. Il suo entusiasmo è contagioso ed esercita un forte ascendente sugli altri. Ha dimostrato a più riprese le sue doti redazionali e la sua forte sensibilità i contenuti visivi ad esempio nei locali per concerti Moods a Zurigo e Kiff ad Aarau. I suoi testi arricchiscono l’intero settore della musica svizzero già dal 2016. Pascale ama scrivere e spesso lo fa anche dopo il lavoro, ad esempio per la cooperativa culturale e artistica Kulturzüri o per il club Bad Bonn a Friburgo.
Il lavoro le riesce facilmente e quando ce n’è molto è ancora più motivata ed efficiente. Non sorprende quindi che sia riuscita a conciliare lavoro e formazione per perfezionarsi senza difficoltà nel settore dei media e della loro gestione e che occasionalmente trovi anche il tempo per organizzare dei mercatini dell’usato. Dice che adora e rilassarsi sul divano, ma quando riesca a farlo, dopo lo yoga, il ballo e le escursioni in montagna resta un vero mistero. Ma finché continueremo a sentire le sue risate contagiose nei corridoi e finché continuerà a portare i suoi calzini divertenti possiamo essere certe di una cosa: Pascale ha trovato il giusto equilibrio tra vita privata e lavoro.
-
Regula Frei
Co-direzione
Quante sono le notti che Regula Frei ha passato insonni dal momento in cui ha iniziato la sua attività per Helvetiarockt? Questo è uno dei segreti meglio custoditi del settore musicale svizzero. Nel 2011 era la prima e sola impiegata di Helvetiarockt. Oggi è parte di un gruppo di più persone che condividono il suo obiettivo: la parità di genere.
E quando, in un raro momento di calma, le capita di passare in rassegna questo suo percorso, si emoziona e le vengono le lacrime agli occhi. La calma, tuttavia, è una compagna rara di Regula. Se ti è già capitato di incontrare il suo sguardo, così chiaro e diretto, capisci immediatamente che a Regula non interessano i castelli in aria, lei ama i progetti concreti e nel realizzarli non perde mai di vista né la loro utilità né il pubblico bersaglio e non smette mai di chiedersi il perché e il percome.Oltre ad essere in possesso di eccellenti competenze didattiche grazie alla sua doppia formazione di insegnante e formatrice di adulti, Regula ha acquisito un ricco bagaglio di esperienze grazie alla sua capacità di svolgere un ottimo lavoro sia in qualità di dipendente di un gigante come quello delle FFS che come mediatrice culturale nella STUBE, lo spazio multifunzionale presso il centro culturale PROGR a Berna. Regula non si distingue tuttavia soltanto per le sue competenze specialistiche, ma anche per quelle sociali. È forte come una roccia e il suo modo di fare, così aperto e diretto riesce a creare una vicinanza che non ti lascia più. Cosa ama fare nel tempo libero? Suonare il basso, ovviamente, sul palco!
-
Sophie Kuhn
Admministrazione
Sophie ha sempre amato la musica, già da bambina. Ma questo amore per la musica, la cultura e i movimenti giovanili l’ha dichiarato solo nel 2004 quando è diventata membro attivo del Centro giovanile e culturale «Gaskessel» a Berna. Dopo essersi diplomata all’École de commerce a Neuchâtel, ha fatto la sua prima pratica professionale nel Gaskessel occupandosi anche dell’amministrazione e della gestione del bar. Poi ha deciso di cambiare percorso professionale e ha lavorato per otto anni nell’ambito della gestione immobiliare dove si è occupata dell’amministrazione dei salari, della contabilità finanziaria ed ha assistito la direzione. Nello stesso tempo ha iniziato una formazione incentrata sulla terapia con i fiori di Bach per i cani.
Dal 2020 Sophie gestisce l’amministrazione e le finanze di Helvetiarockt. Le sue competenze ci hanno sbalordito sin dall’inizio. Sophie è una grande lavoratrice: mette ordine, è propositiva, trasforma, sviluppa e trasmette il suo messaggio in modo così chiaro da far capire tutto e subito anche a un team a volte annebbiato da tanta creatività. Sophie semplifica i processi, offre delle visioni d’insieme rafforzando considerevolmente la base su cui poggia l’intera associazione. Tutto questo lavoro non le impedisce comunque di contagiarci con il suo calmo pragmatismo. Ma Sophie non si contraddistingue solo per la calma, quando ci vuole sa essere vivacissima. Il talento di Sophie è trovare il groove giusto al momento giusto. E quando ne ha abbastanza di starsene in ufficio, salta in groppa al cavallo o passeggia con i suoi due cani lungo il fiume Aare.
-
Yvonne Meyer
Responsabile di Helvetiarockt On Tour
Se incontri Yvonne da noi in ufficio, hai avuto fortuna, perché in genere lavora ai suoi progetti al di fuori delle nostre quattro mura. È spesso a Basilea, Losanna o a Lucerna per incontri. Il suo lavoro consiste nello sviluppare, assieme a persone e a organizzazioni disparate, formati mirati da attuare nel quadro di festival di vario genere. Nonostante le sfide e i compiti variegati che derivano dalle collaborazioni, riesce a mantenere una visione generale senza tuttavia perdere di vista il nocciolo del tema e l’importanza di comunicarlo. Non appena un evento è stato condotto in porto con successo, questa diplomata in gestione culturale, ha già quasi finalizzato il programma per l’anno prossimo. È uno stimolo che la porta avanti. Uno stimolo di cui ha bisogno e che ama.
Dopo 10 anni di co-direzione dell’associazione bee-flat im PROGR a Berna questi, tuttavia, sono solo bruscolini. Oltre alla sua attività per Helvetiarockt è membro del comitato direttivo dell’associazione Musikvermittlung Schweiz+ (mediazione musicale) e del Consiglio Svizzero della Musica. Yvonne è al centro dell’accadere musicale in Svizzera e questo le permette di cogliere e far fronte agli sviluppi attuali in modo mirato. Questa preziosa prossimità è il risultato del suo amore per la musica e la cultura. Il suo entusiasmo contagia l’intero team e non ci fa mai scordare perché facciamo ciò che stiamo facendo.
Comitato direttivo
-
Caroline Alves
Le informazioni seguiranno a breve…
-
Chantal Bolzern
Co-Presidente
Chantal è un’avvocata appassionata di musica incaricata di trattare le questioni giuridiche nel settore creativo. Ha lavorato per diversi anni per la SUISA occupandosi in particolare del diritto d’autore, del diritto contrattuale e della concessione di licenze musicali. Dal 2018 lavora presso lo studio legale BKS Rechtsanwälte AG. Fa la spola tra Winterthur, Berna e Berlino ed è un’assidua frequentatrice di concerti.
-
Eva-Maria Stoller
Le informazioni seguiranno a breve…
-
Hélène Mourgue d’algue
Co-Presidente
Hélène viene da Ginevra, ma si è trasferita a Berna con la sua famiglia per approfittare dello stile di vita degli svizzero tedeschi. È attiva da oltre 15 anni nel settore della gestione di progetti informatici e ricarica le sue batterie al ritmo dei bassi nei club svizzeri. Per Hélène sostenere le donne·x è un’ovvietà e tanto meglio se sono musiciste·x!
Coaches
-
Angie Addo
-
Anna Aaron
-
Anna Gosteli
-
Belia Winnewisser
-
Billie Bird
-
Camila Koller
-
Carmen Fenk
-
Cégiu Voser
-
Cyrielle Formaz
-
Daniela Weinmann
-
Dorian Biolley
-
El_vira
-
Eli Wolff
-
Eva-Maria Stoller
-
Evelinn Trouble
-
Fernanda Ramos
-
Flèche Love
-
Flo Diemer
-
Florine Nnavy
-
Francesca Lago
-
Franziska Staubli
-
Giulia Dabalà
-
Jasmin Albash
-
Jennifer Jans
-
Jessiquoi
-
Joan Seiler
-
Julia Michels
-
Ka(ra)mi
-
Kalixys
-
Keiran Chapatte
-
Laura Frei
-
Laura Livers
-
Leila Moon
-
Lynn Maring
-
Madafi Pierre
-
Martina Berther
-
Martina Stutz
-
Melisa Su
-
Mélusine Chappuis
-
Milena Krstic
-
Muriel Rhyner
-
Nadja Zela
-
Natalia Anderson
-
Nathalie Maerten
-
nG
-
Sarah Rama Zuber
-
Sarah Zaugg
-
SASA
-
Tiziana Greco
-
Ursina Giger
-
Vanessa Engensperger
-
Vanja Vukelic
Matronat
-
Anne-Sophie Keller
Autorin, Journalistin, Kolumnistin
-
Barbara Krattiger
Leiterin Fachstelle für die Gleichstellung von Frau und Mann, Stadt Bern
-
Christine Wyss
Die Kultessen
-
Claudine Esseiva
Stadträtin Stadt Bern FDP
-
Esther Roth
Leiterin der Abteilung kulturelles.bl
-
Eva Jaisli
CEO PB Swiss Tools
-
Fabienne Schmuki
Geschäftsführerin Irascible Music, Vorstand IndieSuisse, Kulturvermittlerin und -förderin
-
Fabienne Wolfschläger
Open Air St. Gallen: Booking und Projektleitung Intro und Plaza Stage, Kulturmanagerin
-
Franziska Burkhardt
Leiterin Kultur Stadt Bern
-
Katharina Rufener
Freischaffende Bewegungsschaffende, Coach/Beraterin in der Arbeitsintegration
-
Leena Schmitter
Historikerin & Geschlechterforscherin; Mitglied Sektorleitung Tertiär, Gewerkschaft Unia
-
Marena Whitcher
Musikerin
-
Martine Chalverat
Directrice administrative et opérationnelle Vision du Réel
-
Mattea Meyer
SP-Nationalrätin Zürich und Co-Präsidentin SP Winterthur
-
Muriel Utinger
Leitung Technik & Mitglied Geschäftsleitung Kantonale Museen Luzern
-
Nadja Zela
Musikerin
-
Nicolette Kretz
Leiterin AUAWIRLEBEN Theaterfestival Bern, Autorin, Performerin
-
Samira Marti
Präsidentin VPOD Region Basel, Vize-Präsidentin SP Baselland, Nationalrätin der SP
-
Sandra Knecht
Künstlerin
-
Sandra Künzi
Anwältin, Autorin, Performerin
-
Sandy Clavien
Kulturberaterin Bereich Musik, Dienststelle für Kultur des Kantons Wallis
-
Sylvie Reinhard
Unternehmerin und Vorstandsmitglied SUISA